L'angolo goloso

BISCOTTI ALLO ZENZERO E SPEZIE

Eccovi finalmente la ricetta dei biscotti allo zenzero e spezie, perfetti per il periodo natalizio, ma naturalmente ottimi tutto l’anno.

La ricetta viene da un libro di ricette tipiche americane, ma gli ingredienti si trovano anche da noi, per la melassa basta andare in un negozio di prodotti biologici e la troverete

INGREDIENTI:

  • 280 gr di farina 0 (Manitoba)
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • una punta di cucchiaio di zenzero
  • ½ cucchiaino di sale
  • una macinata di pepe
  • un pizzico di chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata (facoltativa)
  • 200 gr di burro a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero bianco
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 80 gr di melassa

PROCEDIMENTO:

Mescolate bene la farina con il sale, il bicarbonato e le spezie e mettete da parte.

In un altro recipiente unite il burro e i 150 gr di zucchero e mescolateli bene fino a farli diventare una bella crema. Poi aggiungete l’uovo e la melassa e continuate a mescolare, se vi aiutate con una planetaria farete prima.

A questo punto unite la terrina della farina e spezie a questa crema e mescolate.

Prima di poter formare i biscotti dovrete lasciare freddare il composto in frigo per almeno un paio d’ore, altrimenti non avrà la consistenza adatta per formare i biscotti.

Trascorso questo tempo prendete l’impasto, preparate delle palline di circa 2-3 cm di diametro, schiacciatele leggermente al centro con il pollice, passatele nello zucchero di canna e appoggiatele su una teglia rivestita di carta da forno.

Infornatele in forno ventilato a 175 per 12 minuti.

Una volta sfornate lasciatele freddare (saranno morbidi appena usciti dal forno ma è normale, una volta freddi si induriranno ma all’interno resteranno morbidi).

Fatemi sapere cosa ne pensate!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...