Mentre siamo in dolce attesa, siamo talmente tanto concentrate sulla gravidanza e su come affrontarla al meglio, che non pensiamo a quello che verrà dopo, o meglio, pensiamo a tutto ciò di cui il nascituro avrà bisogno, ma non pensiamo a cosa succederà al nostro corpo.
Nemmeno io ero minimamente interessata all’argomento, è una cosa a cui si tende a non pensare, perché hai già tanti pensieri per la testa e dai per scontato che, tempo qualche giorno, e tutto tornerà come prima.
In realtà non è proprio così.
Pensate che solamente gli organi interni impiegano circa sei mesi a ritrovare la loro posizione, che ormai non può più essere definita originaria, perché in realtà il corpo di una donna dopo la gravidanza trova un nuovo e diverso equilibrio.
Lo sbalzo ormonale, specialmente se allattate, dura fino a due anni, e questo significa che i vostri capelli, le vostre unghie, la vostra pelle, non torneranno subito quelli di una volta.
Se per un attimo riflettiamo su quanto sia forte la tempesta ormonale che il nostro corpo affronta, non c’è da stupirsi del fatto che dei cambiamenti ci siano, è un po’ come quando si affronta la pubertà, il corpo cambia e si abitua a nuovi ritmi. La gravidanza è così, è una fase del nostro corpo che ci sconvolge da dentro e il nostro corpo, successivamente, trova il suo nuovo equilibrio.
I cambiamenti fisici sono i più vari perché ogni corpo è diverso e affronta a proprio modo questi momenti. Io ho avuto un grande cambiamento alla pelle, durante gravidanza la mia pelle è diventata più grassa e, quindi, più impura, ma il risvolto della medaglia è stato che, nonostante la pancia doppia, non ho avuto nemmeno una smagliatura e adesso sono tornata ad avere la pelle secca e super sensibile.
I capelli dopo la gravidanza subiscono un momento molto negativo, succede a tutte ed è assolutamente normale, non vi dovete preoccupare ma potete aiutare il vostro corpo.
La perdita di capelli è dovuta alla ripresa del normale ciclo di vita dei capelli stessi perché, durante la gestazione, in sostanza il capello vive sempre nella fase di crescita, mentre circa 3-4 mesi dopo la gravidanza, i cambiamenti ormonali portano il capello nella sua fase finale del ciclo di vita, quindi, in pratica, inizierete a perdere tutti i capelli che non avete perso durante la gravidanza e saranno molti, ma non preoccupatevi, ricresceranno! Ho sentito di amiche alle quali i capelli sono ricresciuti più ricci o anche più lisci rispetto a prima della gravidanza, anche questo può capitare ed è assolutamente normale. Se state allattando ed inizia la perdita di capelli, potrebbe essere utile assumere un integratore adatto alle donne in gravidanza ed in allattamento, ce ne sono molti in commercio e non sarà difficile trovare quello che fa al caso vostro.
Molto tipica durante la gravidanza, e anche dopo, è la comparsa di macchie, localizzate sul viso o diffuse sul corpo, si tratta di iper-pigmentazione dovuta ancora una volta agli sbalzi ormonali, quindi è senz’altro utile usare per il viso creme con protezione solare, così le eventuali macchie sul viso non peggiorano.
Altro cambiamento piuttosto comune riguarda i piedi. Sì, proprio i piedi! Specialmente in caso di gravidanze plurime non è raro che, successivamente alla gravidanza, vi ritroviate con un numero di piede in più rispetto a prima, a me è successo! In questo caso il motivo è facilmente immaginabile, il corpo, dovendo sostenere un così grande peso sulla pancia, si deve adattare e perciò le cartilagini si dilatano e le ossa stesse tendono come ad allargarsi e, a volte, il piede torna al numero di prima, ma altre volte il cambio di numero è permanente.
Meno frequente ma comunque possibili sono i dolori articolari che, anche in questo caso, sono dovuti al forte “trauma” che il corpo subisce durante la gravidanza ed il parto, spesso le cartilagini ed in generale i tendini si infiammano e possono volerci alcuni mesi prima che il dolore passi.
Un altro sintomo abbastanza frequente ma di cui non si parla spesso è l’incontinenza. Trovo sciocca questa mancanza di informazione, dopotutto è assolutamente comprensibile, il pavimento pelvico è stato sottoposto a molto stress e ci vuole del tempo, tanta pazienza e un po’ di ginnastica mirata per far tornare tutto come prima. Sempre legato allo stress che il nostro addome subisce c’è la diastasi dei muscoli retti addominali. In sostanza, i muscoli del nostro addome, dopo essersi dovuti dilatare così tanto, non ritornano perfettamente in posizione e la pancia resta un po’ sporgente. Mamme qui ve lo dico, ci vogliono taaaanta pazienza e gli esercizi giusti, perché gli addominali classici non fanno altro che peggiorare la situazione!
Più rari ma sempre possibili sono i prolassi post parto, non se ne parla molto ma capitano, in questo caso è bene rivolgersi al proprio medico, con il cui aiuto potrete valutare come meglio procedere.
La cosa più importante che posso dirvi è senz’altro di avere pazienza e darvi tempo, non cercate di pretendere da voi stesse di tornare come prima in pochissimo tempo; nelle prime sei settimane non dovete fare praticamente movimento, perché il corpo ha bisogno di riprendersi, e anche dopo andateci piano, specialmente se allattate, datevi tempo, fate con calma, onestamente vi consiglio di iniziare una vera dieta solo quando finirete di allattare perché durante l’allattamento avrete bisogno di tutti gli elementi essenziali e di molta acqua, affinchè il vostro latte resti sempre bello nutriente e faccia crescere bene il vostro piccolo. Siate gentili con voi stesse e godetevi questo momento, perché il vostro meraviglioso corpo ha appena creato una vita ed ora magari la sta anche nutrendo, per fare una dieta e la ginnastica avrete tutta la vita, ma questo momento non tornerà mai più e se non ve lo godrete lo rimpiangerete per sempre. I bimbi crescono ed in fretta, tutto ciò di cui avete bisogno adesso è amore, per il vostro piccolo e per voi stesse.