L'angolo goloso

PANE ALLA ZUCCA

Come promesso ecco qui la ricetta del pane alla zucca, perfetto in questo periodo dell’anno, riempirà la casa di un profumo irresistibile. Si tratta di un tipo di pane che si presta benissimo ad accompagnare sia piatti dolci che salati, provatelo, vi stupirà!

INGREDIENTI:

300 gr circa di zucca

500 gr farina tipo 1 (va bene anche 00 ma la farina 1 assorbe più acqua e vi aiuta con la zucca pur non essendo una farina integrale)

1 bustina di lievito di birra secco

100 gr di zucchero semolato

2 cucchiaini pieni di sale

50 ml olio di semi

PROCEDIMENTO

Lavate e tagliate la zucca, cuocetela in acqua per una decina di minuti.

Scolatela fino ad arrivare ad un peso di 350/400 grammi massimo, frullatela e lasciatela intiepidire.

Setacciate grossolanamente la farina, aggiungete il lievito e mescolate, poi procedete con lo zucchero, il sale e l’olio, mescolando con una forchetta.

A questo punto aggiungete il purè di zucca intiepidito e mescolate bene.

Formate l’impasto e lavoratelo per una decina di minuti.

Se vedete che l’impasto è molto appiccicoso aggiungete altra farina, ma fate attenzione a non esagerare, altrimenti diventerà durissimo, calcolate che comunque gli impasti con la zucca sono tendenzialmente umidi perché la zucca è ricca di acqua.

Mettetelo in una ciotola a lievitare per almeno un’ora e mezza, in luogo tiepido coperto da un canovaccio leggermente umido.

A questo punto prendete l’impasto e dividetelo in due parti, lavorateli ancora brevemente fino a formare due trecce da mettere in due rispettive teglie da plumcake spennellate di olio.

Lasciate lievitare per un’altra mezz’ora.

Cuocete in forno già caldo a 200’ gradi per 30 minuti.Se vedete che si scurisce troppo dopo 15/20 minuti coprite la teglia con la carta stagnola.

Volendo potete decorare le pagnotte con i semi che più preferite, basterà spennellare la superficie con del tuorlo d’uovo sbattuto e mettere sopra i semi che preferite. Ovviamente io non avevo niente in casa… 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...